cos’è la regola del marciapiede
La regola del marciapiede è un principio che si applica nella progettazione e nella gestione dei siti web e degli spazi pubblici virtuali. Prende il nome dal concetto di “marciapiede”, che rappresenta l’area destinata al passaggio dei pedoni lungo una strada. Questo principio mira a garantire un’esperienza di navigazione agevole e sicura per gli utenti.
Nel contesto dei siti web, la regola del marciapiede indica che il contenuto principale e le informazioni cruciali devono essere posizionate nella parte superiore della pagina, simile a come vengono visualizzate le vetrine dei negozi lungo un marciapiede. Questo perché la maggior parte degli utenti tende ad esplorare una pagina web dall’alto verso il basso, focalizzandosi sulle prime sezioni visibili senza dover scorrere verso il basso.
L’applicazione di questa regola comporta l’organizzazione del layout del sito web in modo da mettere in evidenza le informazioni più importanti nella parte superiore della pagina. Ciò può essere realizzato utilizzando titoli informativi e di impatto, utilizzando correttamente gli heading tags come gli H2. Gli H2 dovrebbero delineare i sottotitoli delle sezioni principali del contenuto, aiutando così gli utenti a comprendere rapidamente il contesto e a ottenere un’idea generale della pagina.
È importante sottolineare che la regola del marciapiede non significa che le informazioni meno importanti non debbano essere incluse nella pagina o che gli utenti non debbano scorrere verso il basso. Tuttavia, ponendo l’accento sul posizionamento delle informazioni chiave nella parte superiore, si migliora la navigabilità e si aumenta la probabilità che gli utenti rimangano sul sito e trovino ciò che stanno cercando.
In sintesi, la regola del marciapiede è un principio fondamentale nella progettazione di siti web che si basa sul posizionamento delle informazioni più importanti nella parte superiore della pagina. L’utilizzo di heading tags come H2 e l’organizzazione del layout in modo strategico possono facilitare la comprensione e la navigazione del sito, migliorando così l’esperienza complessiva degli utenti.